L’esercizio fisico combinato come strategia per contrastare l’Alzheimer: nuove evidenze scientifiche
A cura di Elena Gatti David S, Costa AS, Hohenfeld C, Romanzetti S, Mirzazade S, Pahl J, Haberl L, Schneider KM, Kilders A, Eggermann T, Trautwein C, Hildebrand F, Schulz JB, Reetz K, Haeger A. Modulating effects of fitness and physical activity on Alzheimer’s disease: Implications from a six-month randomized controlled sports intervention. J Alzheimers Dis. 2025 Jan;103(2):552-569. doi: 10.1177/13872877241303764. Uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease ha analizzato l’impatto di un programma di esercizio fisico combinato sulla progressione dell’Alzheimer, dimostrando benefici sia a livello fisico che cognitivo nei pazienti affetti dalla malattia. Lo studio ha coinvolto un totale di 46 partecipanti di cui 26 pazienti con Alzheimer sottoposti a sei mesi di esercizio fisico strutturato, con due sessioni settimanali da 60 minuti. L’intervento combinava attività aerobiche, esercizi di resistenza, flessibilità ed equilibrio, con l’obiettivo di migliorare la capacità cardiorespiratoria e la forza muscolare. In aggiunta, sono state effettuate valutazioni cliniche, test cognitivi e analisi di imaging cerebrale prima e dopo il programma. I restanti 20 partecipanti sono stati assegnati al gruppo di controllo, che non ha seguito il programma di esercizio. […]