About Newsletter

This author has not yet filled in any details.
So far Newsletter has created 656 blog entries.

Quali sono gli sviluppi attuali e prossimi della ricerca? Breve riassunto dell’ultimo congresso internazionale per la malattia di Alzheimer

A cura di Cristina Festari e Evita Tomasoni Si è da poco conclusa l’annuale conferenza internazionale Clinical Trial on Alzheimer’s Disease (CTAD; Boston, 9-12 novembre), un importante incontro incentrato principalmente sulle sperimentazioni farmacologiche per la malattia di Alzheimer (AD), cui partecipano gli esperti e i ricercatori del settore, per presentare e discutere i risultati preliminari dei lori studi, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di trattamenti efficaci per combattere la malattia. […]

18 Novembre 2021|IN EVIDENZA|3 Comments

Fragilità orale e neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer

A cura di Monica Almici   Nel processo di invecchiamento, la fragilità si colloca a metà strada del continuum tra normalità e patologia. Nonostante diversi studi abbiano cercato di definire il concetto di fragilità, ad oggi non ne abbiamo una definizione univoca, né tantomeno degli strumenti standardizzati per poterla misurare. Essa può esprimersi in diversi domini: sensoriale, fisico, cognitivo, sociale, psicologico e nutrizionale. Tutti questi aspetti andrebbero considerati per poter definire, gestire e prevenire la condizione di fragilità nell’anziano. […]

4 Novembre 2021|News Medici|Commenti disabilitati su Fragilità orale e neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer

Un trattamento con stimolazione magnetica innovativo e personalizzato per la demenza di Alzheimer

A cura di Marco Esposito Presso il nostro Istituto è in corso uno studio finanziato dal Ministero della Salute (GR-2016-02364718) in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia di Roma su un nuovo approccio di stimolazione cerebrale non invasiva nella malattia di Alzheimer. Questa ricerca ha lo scopo di valutare l’efficacia di due protocolli di trattamento che usano la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) in pazienti con demenza di Alzheimer.  […]

4 Novembre 2021|IN EVIDENZA|3 Comments

Inquinamento acustico: possibile fattore di rischio per la demenza?

A cura di Valentina Saletti Ritz B, Yu Y. Noise exposure and dementia: a rising concern in ageing populations. BMJ. 2021 Sep 8;374:n2120. doi: 10.1136/bmj.n2120. Secondo una stima dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) circa 50 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da una forma di demenza, con circa 10 milioni di nuovi pazienti che si aggiungono ogni anno. Diviene sempre più necessaria l’identificazione di nuovi fattori di rischio modificabili per tutti i tipi di demenza, per riuscire a far fronte a questa crisi sanitaria globale. Un recente studio ha analizzato la correlazione tra l’inquinamento acustico e la demenza. In particolare sono stati presi in considerazione due tipi di rumore: il traffico stradale e quello ferroviario. […]

21 Ottobre 2021|News Familiari|Commenti disabilitati su Inquinamento acustico: possibile fattore di rischio per la demenza?

Evento online gratuito – Storie e suggerimenti pratici per la gestione dei sintomi della demenza raccolte in un nuovo manuale per familiari e operatori

A cura di Cristina Festari “Maresciallo il suo caffè: 7 storie di demenza straordinaria” è il titolo dell’ultimo libro pubblicato dalla Dott.ssa Annapaola Prestia, psicologa ed esperta di patologie neurodegenerative dementigene. Il testo è un manuale pratico focalizzato sulla descrizione delle principali terapie non farmacologiche di supporto alle persone con demenza e dedicato a chiunque si occupi di anziani disorientati, sia professionisti sanitari che volontari e familiari. […]

21 Ottobre 2021|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Evento online gratuito – Storie e suggerimenti pratici per la gestione dei sintomi della demenza raccolte in un nuovo manuale per familiari e operatori

Aducanumab: indicazioni al trattamento

A cura di Anna Mega Aducanumab: Appropriate Use Recommendations. Cummings et al., J Prev Alzheimers Dis. 2021;8(4):398-410. Come noto, ad inizio giugno l’Agenzia del Farmaco Americana (Food and Drug Administration) ha approvato il farmaco Aducanumab per il trattamento della malattia di Alzheimer (AD). Poiché il documento di approvazione non riporta specifiche indicazioni al trattamento, un gruppo di esperti si è riunito al fine di stilare una serie di raccomandazioni, colmando tale lacuna. Attualmente tali raccomandazioni si applicano esclusivamente alla pratica clinica statunitense, unico stato in cui il farmaco è stato approvato.   […]

7 Ottobre 2021|News Medici|Commenti disabilitati su Aducanumab: indicazioni al trattamento

Una conversazione globale sulla malattia frontotemporale

A cura di Michela Rampini La Malattia Frontotemporale (FTD) è una malattia neurodegenerativa dementigena, che colpisce specifiche aree cerebrali deputate alle funzioni superiori, comportando alterazioni del comportamento, disturbi del linguaggio e di altre abilità intellettive e, talvolta, difficoltà motorie. Nonostante sia tuttora poco conosciuta, la FTD rappresenta una delle cause più frequenti di demenza dopo la Malattia di Alzheimer. […]

7 Ottobre 2021|IN EVIDENZA|2 Comments

Specifiche aree vulnerabili ai depositi cerebrali di proteina amiloide per predire la progressione della malattia di Alzheimer

A cura di Giulia Quattrini Pfeil J, Hoenig MC, Doering E, van Eimeren T, Drzezga A, Bischof GN; Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative. Unique regional patterns of amyloid burden predict progression to prodromal and clinical stages of Alzheimer’s disease. Neurobiol Aging. 2021 Oct;106:119-129. doi: 10.1016/j.neurobiolaging.2021.06.014. I depositi cerebrali di proteina amiloide (placche) rappresentano il primo marcatore della malattia di Alzheimer (AD). Le placche si propagano seguendo un percorso definito, che può essere ricostruito tramite la tomografia ad emissione di positroni (PET) per l’amiloide. L’associazione tra la sequenza della propagazione delle placche e la progressione clinica dell’AD resta tuttavia ancora poco chiara. […]

23 Settembre 2021|News Medici|Commenti disabilitati su Specifiche aree vulnerabili ai depositi cerebrali di proteina amiloide per predire la progressione della malattia di Alzheimer

Rapporto mondiale Alzheimer 2021: un (complicato) viaggio verso la diagnosi di demenza

A cura di Michela Rampini In occasione della 28° Giornata Mondiale della Malattia di Alzheimer, la Federazione Alzheimer Italia ha presentato il nuovo Rapporto Mondiale Alzheimer 2021 dal titolo “Viaggio attraverso la diagnosi di demenza”. Nel Rapporto si affronta il tema della difficoltà di accesso alla diagnosi per le persone con demenza: circa il 75% dei 55 milioni di casi nel mondo infatti, non ha una diagnosi ufficiale. Si tratta di una cifra sconcertante, resa ancora più sorprendente perché aumenta di giorno in giorno, con previsioni che raggiungono i 78 milioni entro il 2030. […]

23 Settembre 2021|IN EVIDENZA|2 Comments

Settembre: un mese di eventi per ricordare

A cura di Michela Rampini e Cristina Festari “Non ti scordare di volermi bene” è questo il titolo della canzone che Lorenzo Baglioni e Paolo Ruffini hanno deciso di donare alla Federazione Alzheimer Italia per supportare la sponsorizzazione dell’iniziativa Dementia Friendly Italia (https://www.nontiscordare.org/) il cui obiettivo è quello di creare in Italia un gruppo di cittadini consapevoli e informati sulla demenza, in modo da abbattere lo stigma che circonda la malattia e realizzare una società più inclusiva per tutti coloro che se ne sono colpiti e per i loro familiari. […]

9 Settembre 2021|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Settembre: un mese di eventi per ricordare