About Newsletter

This author has not yet filled in any details.
So far Newsletter has created 658 blog entries.

La perdita di interesse come fattore di rischio per l’insorgenza della demenza

A cura di Ilaria Passeggia Bock MA, Bahorik A, Brenowitz WD, Yaffe K. Apathy and risk of probable incident dementia among community-dwelling older adults. Neurology. 2020 Oct 14:10.1212/WNL.0000000000010951. Epub ahead of print. PMID: 33055276. L’apatia è un sintomo comportamentale caratterizzato dall’indifferenza verso il mondo circostante e dalla riduzione di motivazione e di comportamenti finalizzati ad uno scopo. Anche se connesso alla depressione, si tratta di uno stato emotivo distinto con correlati neuroanatomici specifici. Diversi studi suggeriscono che i pazienti con un lieve deterioramento cognitivo e che manifestano sintomi di apatia hanno un maggior rischio di sviluppare demenza.  […]

3 Dicembre 2020|News Familiari|Commenti disabilitati su La perdita di interesse come fattore di rischio per l’insorgenza della demenza

Può un prelievo di sangue aiutarci a diagnosticare la malattia di Alzheimer?

A cura di Monica Almici Anderson P. Alzheimer’s Blood Test Comes to the Clinic Medscape Neurology. 2020 Oct 30. Negli oltre 100 anni trascorsi dalla descrizione anatomopatologica del primo caso di demenza senile, gli scienziati hanno cercato di descrivere in modo via via più preciso la malattia di Alzheimer. Uno dei focus di ricerca è su marcatori di malattia affidabili e di facile interpretazione, la cui rilevazione sia possibile già dalle primissime fasi della malattia, poco invasiva ed economica.  […]

3 Dicembre 2020|News Medici|Commenti disabilitati su Può un prelievo di sangue aiutarci a diagnosticare la malattia di Alzheimer?

Le persone affette da demenza a domicilio e i loro caregiver nel tempo del covid-19. Indicazioni dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria

A cura di Cristina Festari L’associazione Italiana di Psicogeriatria ha recentemente pubblicato sul proprio sito un decalogo di indicazioni rivolte alle persone con demenza e ai loro famigliari, finalizzato alla necessità di prevenire l’infezione da coronavirus e, allo stesso tempo, di preservare quanto più possibile il delicato equilibrio vitale della persona ammalata e della sua famiglia.  […]

3 Dicembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Le persone affette da demenza a domicilio e i loro caregiver nel tempo del covid-19. Indicazioni dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria

Non si finisce mai di imparare

A cura di Ilaria Passeggia Rolandi E, Vaccaro R, Abbondanza S, Casanova G, Pettinato L, Colombo M, Guaita A. Loneliness and Social Engagement in Older Adults Based in Lombardy during the COVID-19 Lockdown: The Long-Term Effects of a Course on Social Networking Sites Use. Int J Environ Res Public Health. 2020 Oct 28;17(21):7912. doi: 10.3390/ijerph17217912. Sperimentare sentimenti di solitudine ed intrattenere un ridotto numero di relazioni sociali rappresentano dei fattori di rischio per il benessere cognitivo di persone anziane. La diffusione dell’epidemia Covid-19 e le conseguenti misure restrittive hanno ancora di più amplificato la possibilità per quest’ultime di sentirsi sole e isolate soprattutto se meno avvezze all’utilizzo delle nuove tecnologie comunicative, essenziali per mantenere contatti sociali durante il lockdown. […]

19 Novembre 2020|News Familiari|Commenti disabilitati su Non si finisce mai di imparare

Percorso in salita per il farmaco contro la malattia di Alzheimer della casa farmaceutica Biogen

A cura di Giulia Quattrini FDA panel rejects Biogen’s new Alzheimer’s drug By The Associated Press Nov. 7, 2020 Il farmaco sperimentale Aducanumab (Biogen) è stato proposto come potenziale trattamento in grado di rallentare il declino associato alla malattia di Alzheimer (AD). L’agenzia del farmaco statunitense (Food and Drug Administration, FDA) ha affidato ad un gruppo di esperti esterni il compito di esprimersi circa l’efficacia del farmaco. La giuria tuttavia dato un parere negativo, in quanto i dati forniti sarebbero caratterizzati da molteplici criticità e non supporterebbero in maniera sufficiente l’efficacia di Aducanumab. […]

19 Novembre 2020|News Medici|Commenti disabilitati su Percorso in salita per il farmaco contro la malattia di Alzheimer della casa farmaceutica Biogen

Effetti del COVID-19 nei pazienti con demenza e nei loro caregiver

A cura di Anna Mega In questo difficile periodo sono stati molti gli studi che hanno rivolto l’attenzione ai potenziali effetti della pandemia di COVID-19 nella popolazione. Un recente studio greco pubblicato sulla rivista Geriatric Psychiatry ha indagato l’impatto della stessa negli anziani con disturbo cognitivo lieve (MCI) o demenza e nei loro caregiver.  […]

19 Novembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Effetti del COVID-19 nei pazienti con demenza e nei loro caregiver

Confermata l’associazione tra malattia di Alzheimer e microbiota intestinale

A cura di Moira Marizzoni e Valentina Nicolosi Uno studio pubblicato sul Journal of Alzhemer’s Disease e condotto dal nostro team dell’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia insieme ai colleghi dell’Università di Napoli, IRCCS Centro Ricerche SDN di Napoli, C.N.R. Istituto di Biostrutture e Bioimmagini di Napoli, dell’Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali universitari di Ginevra (HUG) in Svizzera conferma la correlazione, nell’uomo, tra uno squilibrio del microbiota intestinale e lo sviluppo delle placche amiloidi nel cervello, che sono all’origine dei disturbi neurodegenerativi caratteristici della malattia di Alzheimer.  […]

19 Novembre 2020|IN EVIDENZA|1 Comment

Migliorare lo stile di vita per far fronte al declino cognitivo

A cura di Valentina Saletti McMaster M, Kim S, Clare L, Torres SJ, Cherbuin N, DʼEste C, Anstey KJ. Lifestyle Risk Factors and Cognitive Outcomes from the Multidomain Dementia Risk Reduction Randomized Controlled Trial, Body Brain Life for Cognitive Decline (BBL-CD). J Am Geriatr Soc. 2020 Sep 9. doi: 10.1111/jgs.16762. Epub ahead of print. I risultati di un recente studio australiano suggeriscono che i cambiamenti nello stile di vita possono contribuire al miglioramento delle funzioni cognitive in persone affette da declino cognitivo. Lo studio ha coinvolto 119 ultrasessantacinquenni con disturbo soggettivo di memoria (SCD) o lieve decadimento cognitivo (MCI). […]

5 Novembre 2020|News Familiari|Commenti disabilitati su Migliorare lo stile di vita per far fronte al declino cognitivo

Nuove vie di somministrazione per vecchi farmaci

A cura di Monica Almici Kaur A, Nigam K, Bhatnagar I, Sukhpal H, Awasthy S, Shankar S, Tyagi A, Dang S. Treatment of Alzheimer’s diseases using donepezil nanoemulsion: an intranasal approach. Drug Deliv Transl Res. 2020 Dec;10(6):1862-1875. doi: 10.1007/s13346-020-00754-z.  Il farmaco Donepezil è un inibitore dell’enzima acetilcolinesterasi in grado di aumentare la concentrazione di acetilcolina nel cervello e agire come fattore protettivo nei confronti della neuroinfiammazione cerebrale. Esso rappresenta attualmente il farmaco d’elezione per il trattamento sintomatico della malattia di Alzheimer.  […]

5 Novembre 2020|News Medici|4 Comments

Sostegno alla persona affetta da demenza durante l’attuale pandemia: le indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità

A cura di Cristina Festari In diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, si è verificata un’elevata percentuale dei decessi per COVID-19 tra le persone con demenza (circa il 20%), probabilmente per effetto della difficoltà ad aderire alle norme igienico-sanitarie e della comune presenza di patologie croniche concomitanti. Parallelamente, anche i pazienti non contagiati hanno presentato un rilevante peggioramento clinico come risultato dell’isolamento e distanziamento sociale.  […]

5 Novembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Sostegno alla persona affetta da demenza durante l’attuale pandemia: le indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità